La nascita di un bambino: un evento significativo e trasformativo
La nascita di un bambino è un evento particolarmente significativo e trasformativo per chi si trova ad essere genitori. Questo momento richiede una profonda riorganizzazione, accompagnata da un arricchimento delle attitudini relazionali e dall’attivazione di nuove competenze e risorse emotive complesse.
Approfondimento: Studi scientifici evidenziano come la genitorialità attivi meccanismi psicologici di crescita personale e resilienza, influenzando profondamente l’equilibrio emotivo della coppia. (Fonte: Bornstein, Genitorialità, 2013).
Le difficoltà dell’essere genitori oggi
Essere genitori oggi comporta numerose difficoltà che variano in base a diversi fattori: la fascia d’età del bambino, i suoi cambiamenti, lo stato di salute di tutti i membri della famiglia, i bisogni di accudimento e di cura del bambino, così come i bisogni individuali e di coppia. Anche il rientro al lavoro, l’organizzazione familiare e la stanchezza giocano un ruolo importante nel rendere complessa la quotidianità dei genitori.
Fonte: APA – Gestire lo stress genitoriale.
L’evoluzione delle sfide genitoriali nel tempo
Man mano che i bambini crescono, le difficoltà dell’essere genitori non scompaiono, ma si trasformano. Quali sono le principali sfide che i genitori di oggi devono affrontare? Le aspettative che una coppia crea quando scopre di aspettare un figlio, corrispondono alla realtà o si discostano profondamente? Queste domande sono al centro dell’esperienza di essere genitori al giorno d’oggi.
Approfondimento: Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Family Therapy, la capacità dei genitori di adattarsi ai cambiamenti è direttamente correlata alla qualità della relazione familiare. Leggi lo studio.
Un’indagine sui genitori di oggi
Per approfondire il tema dell’essere genitori oggi, ho scelto di utilizzare la mia tesi del Corso di Counseling come opportunità per analizzare le aspettative e le difficoltà dei genitori. Ho condotto un sondaggio su un campione di genitori per raccogliere risposte aggiornate su questo argomento fondamentale.
Aspettative e realtà: i risultati del sondaggio
Il sondaggio si è concentrato su due domande principali:
- Avevate delle aspettative sull’essere genitori prima della nascita di vostro figlio? In che misura queste aspettative si sono rivelate uguali o diverse rispetto alla realtà?
- Quali sono, secondo voi, le difficoltà più grandi dell’essere genitori al giorno d’oggi?
Aspetti emergenti dalle risposte
I risultati del sondaggio sull’essere genitori oggi hanno evidenziato aspetti significativi.
Tra le coppie intervistate:
- 7 coppie hanno affermato di avere avuto delle aspettative, mentre 6 coppie hanno risposto di non averne avute.
- 2 delle 7 coppie con aspettative hanno riportato che si sono rivelate uguali a quelle che avevano, mentre 2 coppie hanno descritto delle aspettative diverse.
- 5 coppie hanno risposto di non avere avuto particolari aspettative prima della nascita del proprio figlio.
- 1 coppia ha descritto di chiedersi se quello che fanno con i propri figli ogni giorno sia giusto, e se i comportamenti che loro manifestano siano corretti o da modificare.
Le difficoltà dell’essere genitori oggi: un’analisi dettagliata
Per quanto riguarda le difficoltà dell’essere genitori oggi, ogni coppia ha risposto da un minimo di 3 ad un massimo di 8 difficoltà suddivise per area.
Sono state descritte in totale 20 difficoltà.
Qui di seguito vengono riportate le 10 maggiormente evidenziate e riconosciute dai genitori del sondaggio. Vediamo insieme quali sono:
- Difficoltà a livello educativo, nella gestione dei conflitti e nella scelta delle proposte educative corrette/secondo i buoni principi condivisi dalla coppia.
- Difficoltà ad ascoltare, giocare, capire, mantenere la calma, avere pazienza, spiegare perché si è stanchi/stressati (lavoro, poco sonno,..).
- Difficoltà nella gestione/organizzazione delle giornate casa-lavoro-bambino.
- Difficoltà a far fronte alle continue critiche/consigli/interferenze da parte di altre persone esterne sul cosa fare con i propri figli (per aspetti educativi, di salute, di cura, di abitudine, di alimentazione, di sonno, ausili vari,…) spesso contrastanti e non richiesti.
- Difficoltà per la mancanza di tempo da dedicare ai figli.
- Difficoltà nell’avere poco spazio come coppia.
- Difficoltà a fidarsi della società di oggi.
- Difficoltà nell’essere coerenti nelle decisioni come genitori.
- Difficoltà nell’occuparsi di sé senza sentirsi in colpa.
- Difficoltà nel staccarsi dai modelli educativi delle famiglie d’origine, alla pari con difficoltà nel gestire le proprie paure ed ansie di genitore.
Fonte: Carocci Editore – La genitorialità: strumenti e interventi.
Riflessioni personali sui risultati
Questo piccolo sondaggio mi ha fatto molto riflettere, ho riconosciuto nella mia esperienza di genitore sicuramente tra le 10 maggiori difficoltà:
- Numero 1: difficoltà nella gestione dell’organizzazione familiare, in particolare nel primo anno di vita, nel momento in cui ho ripreso al lavoro (da libera professionista dopo 3 mesi dal parto) e quando il bambino è ammalato o sono io ammalata (praticamente una mamma non può quasi permetterselo). Agenda alla mano sempre!
- Numero 2: la stanchezza dei primi mesi in cui l’allattamento è frequente e il sonno frammentato
- Numero 3: è difficile essere coerenti nello stile educativo e nelle decisioni come coppia di genitori
- Numero 4: poco tempo per la coppia, ma man mano che il bambino cresce le occasioni si possono creare con più facilità
Ed invece quella a cui non ho mai pensato, ma che mi ha fatto sorridere perché così vera è.. essere presi in considerazione dai propri genitori solo dopo i propri figli.
Nota personale: è importante ricordare che ogni famiglia ha un percorso unico e che riconoscere le difficoltà è il primo passo per affrontarle con serenità.
Voi cosa ne pensate?
Vi trovate d’accordo con quanto emerso dal sondaggio o ci sono altre difficoltà che non sono emerse?Qual è la vostra preferita?
Risorse utili per affrontare le difficoltà genitoriali
Link utili:
- Associazione Italiana Psicologia (SIPSICO): Supporto psicologico per genitori.
- American Psychological Association: Risorse per genitori.
- Stuttering Foundation: Materiali educativi gratuiti. Visita il sito.
- Libri consigliati:
- Genitorialità. Fattori biologici e culturali (Bornstein, Venuti, 2013).
- Il colloquio di counseling (Calvo, 2007).