Aiuta i genitori a raccontare la loro esperienza e raccogli informazioni fondamentali per impostare il percorso terapeutico.
Se sei un logopedista e segui bambini con balbuzie, sai quanto sia importante comprendere non solo la loro difficoltà di fluenza, ma anche l’esperienza vissuta dai genitori. Le loro preoccupazioni, aspettative e credenze possono influenzare il percorso terapeutico.
💡 Per questo ho creato un questionario pratico ed efficace, da somministrare durante la valutazione o la prima consulenza.
Scaricalo ora e ottieni uno strumento strutturato per guidare il primo colloquio con i genitori!
Logopedista e Counselor specializzata nella Valutazione e Terapia dei disturbi della fluenza verbale.
Da più di 15 anni anni aiuto le famiglie e i pazienti nella presa in carico attraverso percorsi di terapia e consulenze sia on line che sul territorio a partire dall’età prescolare fino all’età adulta. Per i professionisti logopedisti organizzo corsi formativi on line specifici per saper come valutare e trattare la balbuzie e il cluttering in tutte le fasce d’età, integrando passione, competenza, studio, fornendo una grande e varia esperienza pratica clinica. Sono coautrice del libro “Pa.Do.Pa. Parola dopo parola” edito da Vittoria Editrice, Manuale per la terapia della balbuzie dai 4 ai 12 anni.
👩⚕️ Dott.ssa Roberta Perosa – Logopedista e Counselor specializzata nella valutazione e terapia dei disturbi della fluenza verbale.
📚 Più di 15 anni di esperienza nell’aiutare famiglie e pazienti con percorsi di terapia personalizzati.
🎓 Formazione per logopedisti con corsi specifici su balbuzie e cluttering per tutte le fasce d’età.
📖 Coautrice del manuale “Pa.Do.Pa. – Parola dopo parola” per il trattamento della balbuzie nei bambini dai 4 ai 12 anni.
“La balbuzie è molto di più del semplice fatto di balbettare”
Oltre la balbuzie, la persona.
La Master class della Dott.ssa Perosa mi ha aperto un mondo, è stato per me il primo vero approccio formativo al mondo della balbuzie e mi ha permesso di guardare i casi con occhi diversi e prendere consapevolezza degli errori fatti in passato (seppur abbia seguito pochissimi casi) . La parte che mi è piaciuta di più è stata sicuramente la parte dedicata ai prescolari, ma anche le testimonianze dei pazienti/genitori.
Martina
Prima della Master class non accettavo le richieste di pazienti con balbuzie; mi ero sempre detta che la balbuzie non mi piaceva e non mi interessa. Sul mio territorio però purtroppo non c’erano professionisti formati nell’ambito e i pazienti non riuscivano a trovare l’aiuto necessario. Ho deciso allora di formarmi attraverso la masterclass e da allora ho scoperto un “nuovo mondo logopedico” di estrema soddisfazione nel lavorare con bambini, adolescenti e anche adulti che presentano disturbi della fluenza.
Chiara
La balbuzie era per me quel disturbo del quale pensavo “Se dovesse arrivarmi una richiesta di trattamento, non saprei assolutamente dove mettere mano”. Questo prima di venire a conoscenza della figura di Roberta e della sua particolare passione per questo disturbo che mi ha portato a scegliere di affidare la mia formazione in questo ambito a lei. Dai concetti teorici, passando per la valutazione, il counselling e la riabilitazione, tutto è stato presentato con chiarezza e non poca emozione, risultando in un corso ricco ma estremamente coinvolgente, grazie anche al valore aggiunto dato dai suoi pazienti che hanno condiviso con noi “a tu per tu” un pezzettino della loro terapia e del loro percorso.
Micaela
Il questionario non è solo un insieme di domande, ma un primo passo fondamentale per aiutare i genitori dei bambini con balbuzie a comprendere e dare voce ai loro pensieri, emozioni e aspettative.
Un valido supporto in fase di raccolta dei dati, una guida nel momento del colloquio con i genitori, ma anche uno strumento di rassicurazione per i genitori prima di una consulenza.
Scaricalo ora e inizia a comprendere meglio come aiutarli per poter delineare al meglio gli obiettivi della terapia
Il questionario è stato pensato per logopedisti che lavorano con bambini che presentano difficoltà di fluenza verbale. Serve per raccogliere informazioni fondamentali direttamente dai genitori durante la prima consulenza o la fase di valutazione.
Puoi somministrarlo ai genitori prima o durante il primo incontro, per comprendere meglio il loro punto di vista sulla balbuzie del bambino. Le loro risposte ti aiuteranno a impostare un percorso terapeutico più mirato e personalizzato.
Sì, è totalmente gratuito. Ti basta compilare il modulo con il tuo nome e la tua email per riceverlo subito.
Assolutamente sì! Il questionario è una base strutturata che puoi adattare secondo il tuo metodo di lavoro e le specifiche esigenze dei tuoi pazienti.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivimi a roberta.perosa@gmail.com. Sarò felice di aiutarti!