Cosa sono i prerequisiti scolastici?
I bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia possiedono alcune competenze fondamentali per il successivo apprendimento della lettura e della scrittura.
I prerequisiti scolastici sono le competenze di base che consentono ai bambini di affrontare con successo il passaggio alla scuola primaria.
Questi includono:
- Abilità cognitive
- Abilità linguistiche
- Abilità motorie
- Abilità sociali
Identificarli e stimolarli in tempo può prevenire difficoltà nell’apprendimento futuro.
Quali sono i prerequisiti per la lettura e la scrittura?
Quando si parla di prerequisiti, si devono distinguere le condizioni di carattere generale che possono interessare tipi diversi di apprendimento, come per esempio la funzione di percezione visiva e uditiva, la memoria, il linguaggio e molte altre, da quelle specifiche delle abilità di base
Tra i prerequisiti specifici per la lettura e la scrittura, rivestono particolare importanza:
- La memoria uditiva e visiva.
- La competenza linguistica, in particolare la consapevolezza fonologica.
- La capacità di discriminazione visiva e uditiva, fondamentale per associare i suoni alle lettere.
Prerequisiti scolastici e successo nell’apprendimento
Il possesso di questi prerequisiti mette il bambino all’inizio della scolarizzazione in condizioni di apprendere con successo le strumentalità di base, di avere un approccio costruttivo e gratificante con la scuola.
I bambini che possiedono prerequisiti scolastici ben sviluppati tendono a mostrare maggiore interesse per la scuola e migliori risultati. La loro motivazione e capacità di cooperare sono essenziali per costruire un’esperienza scolastica positiva.
Screening nei bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia
Gli screening sono indagini preventive eseguite durante l’ultimo anno della scuola d’infanzia (verso i 5 anni e mezzo),, che permettono l’identificazione precoce di bambini a rischio.
Gli screening scolastici rappresentano uno strumento fondamentale per prevenire gli insuccessi scolastici. Identificando precocemente i bambini con difficoltà, è possibile attuare interventi mirati che favoriscono uno sviluppo armonico delle competenze richieste.
Approfondimento: Secondo le linee guida dell’ASHA, gli screening nei bambini in età prescolare migliorano la capacità di intervenire tempestivamente su difficoltà emergenti. Leggi di più.
Il ruolo degli insegnanti nella valutazione dei prerequisiti scolastici
È necessario che gli insegnanti siano formati e informati sui meccanismi che entrano in gioco nei processi di apprendimento.
Gli insegnanti della scuola dell’infanzia svolgono un ruolo chiave nell’osservazione e nello sviluppo dei prerequisiti. Attraverso corsi di formazione mirati, possono acquisire strumenti utili per riconoscere difficoltà e implementare strategie didattiche efficaci.
Prerequisiti scolastici: collaborazione tra famiglia, scuola e logopedista
Analogamente a quanto accade per la famiglia, anche la scuola può offrire informazioni preziose ed essere coinvolta in un progetto collaborativo.
Una comunicazione efficace tra logopedisti, insegnanti e genitori è essenziale per supportare i bambini in difficoltà. La famiglia fornisce informazioni importanti per quanto riguarda il contesto domestico, mentre la scuola contribuisce con osservazioni sul comportamento del bambino in classe.
Perché è importante valutare i prerequisiti scolastici?
Non è possibile prevedere con assoluta certezza se i bambini identificati dallo screening come “bambini a rischio di insuccesso scolastico” svilupperanno Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) in età scolare, ma valutare i prerequisiti scolastici permette di prevenire situazioni di insuccesso, favorendo interventi precoci che preparano i bambini ad affrontare la scuola primaria. Anche se non tutti i bambini a rischio sviluppano DSA, l’identificazione precoce rappresenta un fattore protettivo fondamentale.
Valorizzare i prerequisiti scolastici per un apprendimento sereno
Il possesso di prerequisiti scolastici adeguati è la chiave per un percorso educativo gratificante. Grazie a screening mirati e alla collaborazione tra famiglia, scuola e professionisti, è possibile creare un ambiente scolastico inclusivo che risponda alle esigenze di ogni bambino.
Link utili e risorse:
Linee guida italiane sui prerequisiti scolastici: Consulta il sito del MIUR.