Descrizione
Percorso Linguaggio è un percorso formativo on line per professionisti logopedisti e studenti e studentesse del corso di Laurea in Logopedia.
Ti aiuta ad essere autonomo nella pratica clinica, grazie a un approccio concreto per potenziare il vocabolario e l’accesso al lessico, favorire la narrazione con materiali pratici e divertenti ed incrementare le abilità socio pragmatiche.
Sono compresi: materiali operativi, lista di giochi per stimolare il linguaggio, tabelle, video con casi esplicativi ed esempi di strategie di potenziamento.
Percorso Linguaggio è un’esperienza formativa online pensata per approfondire la terapia e il potenziamento delle abilità di linguaggio con particolare riferimento all’età prescolare- primi anni età scolare,
per quanto riguarda il livello lessicale semantico, predicativo narrativo e socio pragmatico.
Con un approccio pratico clinico, il corso offre strumenti operativi e materiali specifici utili fin da subito nella pratica clinica. L’obiettivo è rendere i partecipanti autonomi nell’intervento sui ritardi e disturbi del linguaggio prevalentemente presenti in età evolutiva, integrando competenze da logopedista e da counselor con un approccio centrato sulla persona.
Costo: 180€ Iva inclusa
Informazioni chiave
Date e Orari: suddivisione in 3 moduli, con sessioni asincrone e incontri live su Zoom.
Modulo 1 – 3 maggio 9.00-13.00 – Il livello lessicale semantico
Modulo 2 – 17 maggio 9.00-13.00 – Il livello predicativo-narrativo
Modulo 3 – 31 maggio 9.00-13.00 – Il livello socio-pragmatico
Le registrazioni sono disponibili per un periodo definito, in modo da rivedere i contenuti in autonomia.
Piattaforma: Zoom (in diretta e con materiale registrato)
Durata: formazione strutturata in più moduli da 4 ore ciascuno, per un totale di 12 ore di attività formativa.
Modalità di erogazione e accesso alle registrazioni: tutti i moduli sono in modalità on line e verranno registrati il giorno dell’evento, le registrazioni arriveranno via mail entro pochi giorni e saranno disponibili fino al 30 luglio.
Obiettivi di Percorso Linguaggio
- Definire obiettivi specifici nella pratica clinica: acquisire la capacità di analizzare i bisogni individuali, scegliere i materiali più idonei e utilizzare strategie mirate per potenziare i livelli linguistici (lessicale, narrativo, socio-pragmatico).
- Effettuare un’analisi differenziale approfondita: distinguere tra disturbi di linguaggio, ritardi cognitivi, difficoltà di accesso e recupero lessicale, pianificazione narrativa e problematiche socio-pragmatiche, impostando interventi terapeutici personalizzati.
- Approfondire le metodologie di terapia e la definizione degli obiettivi: saper pianificare le sessioni e organizzare una lista di traguardi terapeutici chiari e misurabili.
- Coinvolgere la famiglia e valorizzare le modalità comunicative: favorire la collaborazione attiva di genitori e caregiver, puntare sui rinforzi positivi e gestire la gradualità della complessità linguistica per un apprendimento efficace e duraturo.
- Favorire la generalizzazione e promuovere una presa in carico integrale: scegliere materiali, giochi e attività adatti al livello da potenziare, osservare per intervenire in modo specifico e mirato, andando oltre le difficoltà e abbracciando una visione centrata sulla persona.
Contenuti di Percorso Linguaggio
Percorso Linguaggio include tutti i 3 moduli comprensivi della formazione, nello specifico:
- Come potenziare il livello lessicale semantico
- Come allenare il livello predicativo narrativo
- Come lavorare in modo efficace sul livello predicativo narrativo
Relatore di Percorso Linguaggio
Dott.ssa Roberta Perosa Logopedista e Counselor Specializzata nei disturbi della fluenza verbale. Relatrice a numerosi corsi formativi per professionisti del settore. Coautrice del libro Pa.Do.Pa. Parola Dopo Parola – Manuale per la terapia della balbuzie in età evolutiva, edito da Vittoria Editrice.
Cosa Riceverai con la formazione Percorso Linguaggio
- Accesso alla sessione live.
- Possibilità di interagire con domande e dubbi.
- Registrazione di ogni modulo fino al 30 luglio 2025
- Esercizi pratici
- Materiali PDF: griglie, tabelle, lista di libri e di materiali, presentazioni in PDF in formato di visualizzazione
- Attestato di frequenza su richiesta al termine della formazione
Laura –
Corsi super formativi e pratici. Spendibili immediatamente nella pratica
clinica. Ricchi di spunti e chiari.
Federico –
Sei una grande professionista, tutto altamente fruibile e utile
Alessia –
Molto bello e formativo
Marco –
I suoi corsi sono davvero completi, teorici e pratici, li consiglierei a tutti
Francesca –
Ottima la possibilità di rivedere più volte la registrazione
Chiara –
Super disponibile ed esaustiva. Corso pratico come mi aspettavo
Elisa –
Molto pratico e applicabile da subito!
Luca –
Chiara ed esaustiva, totalmente legata alla pratica, perfetta
Martina –
Molto molto utile
Giulia –
Molto bello e ben fatto
Samantha –
Corso molto bello, lo consiglio soprattutto per chi come me è neolaureato e
non ha molta esperienza clinica. Molto utile per consigli pratici.